Specialità: | Contatti: |
Riabilitazione della mano e dell'arto superiore | Tel. 06 664941 |
Confezioni tutori su misura su materiale termoplastico e in neoprene | Mob. +39 338247371 |
|
Sabrina Centaro lavora dal 1990 come fisioterapista si è laureata presso l’Università di Tor Vergata in Roma.
Per il primo decennio si è occupata di riabilitazione ortopedica con indirizzo traumatologico post chirurgico e sportivo collaborando con diversi ortopedici del settore.
Dal 1998 ha intrapreso la super specialistica attraverso Corso di Perfezionamento in Riabilitazione ed ortesi della mano, presso Scuola di specializzazione e perfezionamento, Università degli Studi di Milano, Clinica Ortopedica dell'Osp. S. Gerardo di Monza
Ha la passione per l’insegnamento per questo ha avuto la possibilità di ottenere diversi incarichi:
Nel 2001 docenza per il Corso di Perfezionamento in Riabilitazione ed ortesi della mano, presso Scuola di specializzazione e perfezionamento, Università degli Studi di Milano, Clinica Ortopedica dell'Osp. S. Gerardo di Monza
Dal 2000 - 2002 Incarico docente a contratto presso Università Cattolica del Sacro Cuore – Laurea in Terapia Occupazionale- Roma
Dal 2003 ad oggi si occupa di formazione per il Centro – Sud attraverso corsi, workshop e giornate formative per la Riabilitazione della Mano e la costruzione di tutori su misura.
Dal 2009 - 2011 Incarico come responsabile formativo per la riabilitazione per conto di Elea SpA
Dal 2016 ad oggi Incarico di Responsabile scientifico e Docente Universitario presso la Facoltà di Medicina e Psicologia Master Interuniversitario di I livello in “Riabilitazione dell’Arto Superiore e della Mano” Università La Sapienza - Roma con l’Università di Modena
E’ stata ed è relatrice a molti congressi nazionali ed europei ed è socia ordinaria dell’AIRM Associazione Italiana Riabilitazione della mano
Si avvale di uno staff altamente qualificato che insieme a Lei porta avanti sia i protocolli aggiornati sulle ultime tecniche riabilitative sia progetti scientifici con studi effettuati su pazienti mirati al miglioramento e all’ approfondimento della patologia.